Isola Palmaria(sito n. IT1345104) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER: ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS), ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)
1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO |
---|
1.1 TIPO | 1.2 CODICE SITO | 1.3 DATA COMPILAZIONE | 1.4 AGGIORNAMENTO |
---|
B | IT1345104 | 199505 | 201009 | 1.5 RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000 |
---|
1.6 RESPONSABILE(S): |
---|
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma | 1.7 NOME SITO: |
---|
Isola Palmaria | 1.8 CLASSIFICAZIONE SITE E DATE DI DESIGNAZIONE/CLASSIFICAZIONE |
---|
DATA PROPOSTA SITO COME SIC: | DATA CONFERMA COME SIC: |
---|
199506 | | DATA CLASSIFICAZIONE SITO COME ZPS: | DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC: |
---|
| |
2. LOCALIZZAZIONE DEL SITO |
---|
2.1 LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO |
---|
LONGITUDINE | LATITUDINE | E | 9 | 50 | 40 | 44 | 2 | 31 | 2.2 AREA (ha) | 2.3 LUNGHEZZA SITO (Km) |
---|
164 | | 2.4 ALTEZZA (m) |
---|
MIN | MAX | MEDIA | -8 | 186 | 93 | 2.5 REGIONE AMMINISTRATIVA |
---|
CODICE NUTS | NOME REGIONE | % COPERTURA | IT13 | LIGURIA | | 2.6 REGIONE BIO-GEOGRAFICA |
---|
Alpina | Atlantica | Boreale | Continentale | Macaronesica | Mediterranea | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE |
---|
3.1 HABITAT tipi di presenti nel sito e relativa valutazione del sito: | TIPI DI HABITAT ALLEGATO I: | CODICE | % COPERTURA | RAPPRESENTATIVITA | SUPERFICE RELATIVA | GRADO CONSERVAZIONE | VALUTAZIONE GLOBALE | 5320 Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere | 1 | C | B | B | C | 5330 Tutti i tipi | 15 | B | B | C | B | 1110 Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina | 1 | D | | | | 1120 Erbari di posidonie | 2 | B | C | B | B | 1170 Scogliere | 1 | A | C | B | A | 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine | 1 | C | C | C | B | 1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee (cin Limonio spp.,endemico) | 5 | B | C | B | A | 1310 Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose | 1 | C | C | C | C | 9340 Foreste di Quercus ilex | 20 | C | C | C | C | 9540 Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici, compresi il Pinus mugo e il Pinus leucodermis | 18 | B | C | C | B | 6210 Su substrato calcareo (Festuco Brometalia)(*stupenda fioritura di orchidee) | 1 | C | C | C | C | 6220 Percosi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea) | 1 | C | C | C | C | 8210 Sottotipi calcarei | 1 | C | C | B | B | 8240 Pavimenti calcarei | 1 | B | C | C | B | 8310 Grotto non ancora sfruttate a livello turistico | 0 | A | C | A | A | 8330 Grotte marine sommerse o semisommerse | 0 | A | B | A | A | 3.2 SPECIE di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE e elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE e relativa valutazione del sito in relazione alle stesse | 3.2.a Uccelli migratori abituali elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE | CODICE | NOME | POPOLAZIONE | VALUTAZIONE SITO | | | Stanziale | Migratoria | | | | | Riprod. | Svern. | Stazion. | Popolazione | Conservazione | Isolamento | Globale | A001 | Gavia stellata | | | P | | D | | | | A392 | Phalacrocorax aristotelis desmarestii | | | P | | D | | | | A191 | Sterna sandvicensis | | | P | | D | | | | A224 | Caprimulgus europaeus | P | | | | D | | | | A026 | Egretta garzetta | C | | | | D | | | | A379 | Emberiza hortulana | P | | | | D | | | | A103 | Falco peregrinus | V | | | | C | B | B | B | A338 | Lanius collurio | P | | | | D | | | | A272 | Luscinia svecica | R | | | | D | | | | A302 | Sylvia undata | | | P | | C | B | C | C | A321 | Ficedula albicollis | P | | | | D | | | | 3.2.b Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE | CODICE | NOME | POPOLAZIONE | VALUTAZIONE SITO | | | Stanziale | Migratoria | | | | | Riprod. | Svern. | Stazion. | Popolazione | Conservazione | Isolamento | Globale | 3.2.c MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE | CODICE | NOME | POPOLAZIONE | VALUTAZIONE SITO | | | Stanziale | Migratoria | | | | | Riprod. | Svern. | Stazion. | Popolazione | Conservazione | Isolamento | Globale | 3.2.d ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE | CODICE | NOME | POPOLAZIONE | VALUTAZIONE SITO | | | Stanziale | Migratoria | | | | | Riprod. | Svern. | Stazion. | Popolazione | Conservazione | Isolamento | Globale | 3.2.e PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE | CODICE | NOME | POPOLAZIONE | VALUTAZIONE SITO | | | Stanziale | Migratoria | | | | | Riprod. | Svern. | Stazion. | Popolazione | Conservazione | Isolamento | Globale | 3.2.f INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE | CODICE | NOME | POPOLAZIONE | VALUTAZIONE SITO | | | Stanziale | Migratoria | | | | | Riprod. | Svern. | Stazion. | Popolazione | Conservazione | Isolamento | Globale | |
3.2.g PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE | CODICE | NOME | POPOLAZIONE | VALUTAZIONE SITO | | | | Popolazione | Conservazione | Isolamento | Globale | 3.3 FLORA E FAUNA altre specie importanti | GRUPPO | NOME SCIENTIFICO | POPOLAZIONE | MOTIVAZIONE | Vegetali | Euphorbia dendroides | R | D | Vegetali | Cistus incanus | R | D | Invertebrati | Argna biplicata biplicata | P | B | Rettili | Coluber viridiflavus | P | C | Vegetali | Brassica oleracea ssp. robertiana | R | D | Invertebrati | Danacea ligurica | V | B | Vegetali | Campanula medium | P | D | Vegetali | Aceras anthropophorum | R | C | Vegetali | Centaurea aplolepa ssp. lunensis | P | B | Vegetali | Centaurea veneris | V | B | Vegetali | Cephalanthera longifolia | V | C | Vegetali | Ampelodesmos mauritanicus | C | D | Vegetali | Anacamptis pyramidalis | R | C | Vegetali | LIMODORUM ABORTIVUM (L.) SWARTZ | R | C | Vegetali | Pinus pinea | V | D | Vegetali | LISTERA OVATA (L.) R. BR. | R | C | Vegetali | SERAPIAS CORDIGERA L. | R | C | Vegetali | SERAPIAS LINGUA L. | R | C | Rettili | Podarcis muralis | P | C | Invertebrati | Opatrum sculpturatum | R | B | Vegetali | Ophrys apifera | R | C | Vegetali | Ophrys bombyliflora | R | C | Vegetali | Ophrys fuciflora | R | C | Vegetali | Ophrys lutea | R | C | Vegetali | Ophrys sphecodes | R | C | Rettili | Elaphe longissima | P | C | Vegetali | Orchis coriophora | R | C | Invertebrati | Roncus caprai | R | B | Vegetali | Epipactis microphylla | R | C | Vegetali | Epipactis palustris | V | C | Vegetali | Orchis morio | R | C | Vegetali | Orchis papilionacea | R | C | Vegetali | Orchis provincialis | R | D | Invertebrati | Solatopupa juliana | P | B | Invertebrati | Solatopupa pallida | R | B | Invertebrati | Toffolettia striolata | V | B | Vegetali | Spiranthes spiralis | R | C | Rettili | Hemidactylus turcicus | P | D | Rettili | Tatentola mauritanica | P | D | Mammiferi | Plecotus auritus | P | C | Invertebrati | Gonepteryx cleopatra | P | D | Vegetali | Serapias neglecta | P | B | Vegetali | Staehelina dubia | P | D | Vegetali | Sternbergia lutea | V | C | Pesci | Symphodus mediterraneus | P | D | Pesci | Symphodus roissali | P | D | Pesci | Symphodus tinca | P | D | Invertebrati | Eunicella cavolinii | P | D | Invertebrati | Eunicella singularis | P | D |
4. DESCRIZIONE SITO |
---|
4.1 CARATTERISTICHE GENERALI SITO: |
---|
Tipi di habitat | % copertura | Shingle, Sea cliffs, Islets | 1 | Heath, Scrub, Maquis and Garrigue, Phygrana | 30 | Dry grassland, Steppes | 25 | Broad-leaved deciduous woodland | 3 | Coniferous woodland | 15 | Evergreen woodland | 2 | Mixed woodland | 2 | Non-forest areas cultivated with woody plants (including Orchards, groves, Vineyards, Dehesas) | 10 | Inland rocks, Screes, Sands, Permanent Snow and ice | 5 | Other land (including Towns, Villages, Roads, Waste places, Mines, Industrial sites) | 7 | Copertura totale habitat | 100 % | Altre caratteristiche sito: |
---|
L'isola è costituita da calcari dolomitici alternati a portoro e da calcari compatti e marnosi. La costa a SE è bassa e rocciosa; a N spiagge sabbiose; a O presenta cavità di importanza paesaggistica e speleologica (grotta fossilifera dei Colombi 80LI/SP, la grotta azzurra e altre grotte marine. Il sito, già compreso nell'Area Protetta "Cinque Terre" ed includente una Riserva Parziale, rientra ora nel Parco Naturale Regionale di Portovenere.
| 4.2 QUALITA' E IMPORTANZA: |
---|
L'isola comprende habitat talora degradati da incendi, ma suscettibili di miglioramenti. In buon stato di conservazione sono invece gli habitat rupestri delle falesie che ospitano, fra le altre, Centaurea veneris, endemismo a distribuzione estremamente ridotta, proposto dalla Regione Liguria per l'inclusione nell'All. II della Direttiva. Lungo la costa sono presenti alcune grotte marine, mentre sul lato nord dell'isola è presente una piccola prateria di Posidonia oceanica, habitat prioritario ai sensi della Direttiva 92/43, relitto di una formazione un tempo più estesa. Diverse entità vegetali si trovano al limite nord-orientale della loro distribuzione. Di notevole importanza è la ricca presenza di specie ornitiche di interesse comunitario, talune delle quali rare a livello regionale o nazionale. Importanti sono anche le grotte con depositi fossiliferi. Sono presenti habitat prioritari, numerosi taxa protetti ai sensi di direttive/convenzioni internazionali ed endemiti di rilievo.
| 4.3 VULNERABILITA': |
---|
Vulnerabilità a causa di incendi, impianto antincendio esistente; l'elevata frequentazione turistica si è accentuata dopo la cessazione dei vincoli militari ed ha portato notevoli degradi. L'attività estrattiva di cava è sospesa. Per quanto riguardo gli habitat marini, la piccola prateria di posidonia ridotta da passati interventi di discariche di inerti risulta oggi stabile ed è tutelata dalla presenza di un'area marina protetta regionale.
| 4.4 DESIGNAZIONE DEL SITO: |
---|
| 4.5 PROPRIETA': |
---|
| 4.6 DOCUMENTAZIONE: |
---|
- Bernardini E. - 1985 - Liguria. Itinerari archeologici. Newton Compton Ed., Roma: 224 pp. - Capellini G. - 1865 - Fossili infraliassici dei dintorni del Golfo della Spezia. Mem. R. Acc. Sc. Ist. Bologna, 5: 413-486. - Capellini G. - 1867 - Fossili infraliassici dei dintorni del Golfo della Spezia. Mem. R. Acc. Sc. Ist. Bologna, 7: 3-24. - Capellini G. - 1873 - Grotta dei Colombi à l'ile Palmaria, golfe de la Spezia, station de cannibales à l'époque de la Madaleine. Congr. Int. Anthropol. Archéol. Préhist., C. R. (5° sess. Bologne, 1871): 392-416. - Capellini G. - 1895 - Rubble-drift e Breccia ossifera nella Isola Palmaria e nei dintorni del Golfo di Spezia. Mem. R. Acc. Sc. Ist. Bologna, 5: 245-255. - Carazzi D. - 1890 - La Grotta dei Colombi all'Isola Palmaria, , Ann. Mus. St. Nat. "G. Doria" Genova, 9 (29): 33-59. - Ciarapica G., Passeri L. - 1980 - La Litostratigrafia della serie triassica del promontorio occidentale del Golfo di La Spezia. Mem. Soc. Geol. It., 21: 51-61. - Ciarapica G. - 1985 - Il Trias dell'unità di Porto Venere. Guida all'escursione del Convegno "G. Capellini", 21-34. -Ciarapica G. - 1985 - Il Trias dell'Unità di Porto Venere e confronti con le coeve successioni apuane e toscane: revisione degli "Strati a R. contorta" Auctt. dell'Appennino settentrionale. Mem. Soc. Geol. Ital., 30: 135-151. - Ciarapica G. & Passeri L. - 1987 - Rocce e fossili del Mesozoico dell'area Spezzina. In "La Terra racconta". Amm. Prov. La Spezia, Acc. Lunigiana "G. Capellini", Cassa Risparmio La Spezia. Grafiche Lunensi, Sarzana (SP): 118-122. - Donati P., Terranova R., Viviani A. - 1990 - Guida al Parco Monte Serro Punta Mesco (Monterosso, Levanto, Bonassola, Framura, Deiva, Carro, Carrodano). Sagep Ed., Genova, 125 pp. - Girani A. - 1989 - Guida alle Cinque Terre. Sagep Ed., Genova, 160 pp. - Regalia E. - 1894 - Sulla fauna della Grotta dei Colombi. (Is. Palmaria, Spezia). Arch. Antr. Etn., Firenze, 22 (3): 1-112. - Rovereto G. - 1939 - Liguria geologica. Mem. Soc. Geol. It., 2: 743. - Zaccagna D. - 1935 - La geologia del Golfo della Spezia. Mem. Acc. Lunig. Sc., 16: 63-90. Diviacco G. e Coppo S. - 2006 - Atlante degli habitat marini della Liguria. Regione Liguria. - DIP.TE.RIS. Università di Genova - 2003 - Indagine ambientale sull'area costiera delle Isole Spezzine. - Diviacco G. - 2003 - Analisi dell'ambiente naturale e d antropico della zona costiera delle isole Palmaria, Tino e Tinetto (SP) finalizzata al piano dell'area marina del parco di Porto Venere - Prima parte (Fase conoscitiva).
|
5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE CON CORINE |
---|
5.1 TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale: |
---|
CODICE | %COPERTA | | IT04 | 100 | | |
5.2 RELAZIONE CON ALTRI SITI |
---|
CODICE | NOME SITO | TIPO | %COPERTA | 5.3 RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE" |
---|
CODICE SITO CORINE | SOVRAPPOSIZIONE TIPO | %COPERTA | | 300100244 | - | | |
6. FENOMENI E ATTIVITA' NEL SITO E NELL'AREA CIRCOSTANTE |
---|
6.1 FENOMENI E ATTIVITA' GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE DEL SITO INFLUENZATA |
---|
FENOMENI E ATTIVITA' nel sito | CODICE | ATTIVITA' | INTENSITA' | % DEL SITO | INFLUENZA | 100 | Cultivation | C | 10 | + | 162 | artificial planting | C | 1 | - | 180 | Burning | A | 60 | - | 230 | Hunting | C | 50 | - | 301 | quarries | C | 5 | 0 | 409 | other patterns of habitation | B | 5 | 0 | 501 | paths, tracks, cycling tracks | B | 1 | 0 | 502 | roads, motorways | C | 1 | + | 608 | camping and caravans | B | 1 | - | 621 | nautical sports | C | 5 | - | 624 | mountaineering, rock climbing, speleology | C | 1 | - | 702 | air pollution | B | 10 | - | 740 | Vandalism | B | 10 | - | 900 | Erosion | C | 2 | 0 | 971 | competition | C | 1 | - | FENOMENI E ATTIVITA' NELL'AREA CIRCOSTANTE il sito | CODICE | ATTIVITA' | INTENSITA' | % DEL SITO | INFLUENZA | 200 | Fish and Shellfish Aquaculture | C | | - | 504 | port areas | C | | - | 621 | nautical sports | B | | - | 710 | Noise nuisance | B | | - | 6.2 GESTIONE DEL SITO |
---|
ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO | Comune di Portovenere, ente gestore del Parco Naturale Regionale di Portovenere | |
GESTIONE DEL SITO E PIANI | Piano del Parco | |
7. MAPPA DEL SITO |
---|
Mappa | NUMERO MAPPA NAZIONALE | SCALA | PROIEZIONE | DIGITISED FORM AVAILABLE (*) | 95 248.2 | 25000 | Gauss-Boaga | | (*) CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le referenze) |
|